Scopri qual la forma corretta se se tu andresti o se tu andassi. Il signor Emilio Bruni (Perugia) propone alcuni quesiti sulla corretta sintassi del verbo: a) "mi chiedevo se non sarebbe meglio" / "se non fosse meglio", b) "mi domando se la proposta X non sarebbe migliore della Y" / "non sia migliore"; c) "non c' alcun dubbio che il migliore fosse lui" / "sia lui". comunque mi chiedo se voi sappiate davvero chi briar nolet perch se no non mi spiego come fate a dire che dovrebbe andare ad amigos . Ora, per quanto riguarda la scelta verbale nellindiretta stessa, vero che si legge Se linterrogativa indiretta retta da una forma affermativa del verbo dire troveremo lindicativo (un po come nel nostro esempio iniziale). corretto usare il passato remoto. Sono corrette entrambe perch nelle interrogative indirette possiamo trovare sia il congiuntivo (per sottolineare il valore dubitativo della frase ed, nel caso della seconda frase, in riferimento ad uneventualit al passato) sia il condizionale (per sottolineare che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione, anche sottointesa, come nel primo caso). Tale inappuntabile condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa indiretta volevo chiederle se potrebbe aprire la finestra . Molto bene caro Rino, ottimo risultato! Un saluto. Caro Filippo Maria, 2- Mi chiedo se le andava o andasse di uscire (anteriorit). Scopri qual la forma corretta se se essi stragodrebbero o se essi stragodessero. Caro Massimiliano, corretto, ma pi comune lindicativo dopo il verbo dire alla forma affermativa (ditemi che cosa ne pensate). A presto Can the game be left in an invalid state if all state-based actions are replaced? Un saluto Prof. Anna, solamente un grande grazie e questi esercizi mi sono veramente utili , Cara Santa, grazie a te! Un saluto What is this brick with a round back and a stud on the side used for. Il mio ultimo edit chiarisce meglio il discorso. La frase non so quanti gradi cerano (ieri) corretta? [cfr. Daltronde laggettivo difficile nella principale, nella quale sottinteso il verbo essere , d una sfumatura di incertezza allintero periodo; di conseguenza, nellindiretta, utilizzerei, come poi ho sentito, il congiuntivo potesse, ma anche lindicativo poteva non da ritenersi sbagliato. 1. Certo, come dice lei: Non facile per determinare regole precise per la scelta tra indicativo e congiuntivo, come nel caso delle soggettive e oggettive, spesso si tratta di una libera scelta del parlante, possono esserci per alcune indicazioni generali; ma quello un altro discorso). Insomma, nella seconda frase, lindicativo presenta una possibilit ( disponibile) come pi certa, probabile od opportuna; il congiuntivo (sia disponibile) come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata: e, visto che ci riferiamo al presente con il modale vorrei (+sapere), si pu usare sia lindicativo (meno formale) che il congiuntivo (pi formale). apparentemente le frasi sembrerebbero identiche; ma in realt non cos Intanto, a livello strutturale, nella prima il che introduce una subordinata relativa all indicativo (in quanto il fatto viene presentato come reale); nella seconda il che (aggettivo interrogativo) credo introduca un interrogativa indiretta (infatti potremmo sostituire il che aggettivo interrogativo con il quale: immagino quale faccia stiano facendo, che direttamente diventerebbe che [quale] faccia stanno facendo?) col verbo al congiuntivo rispetto al verbo della principale (immagino, che secondo me considerabile come un verbo di percezione psicologica: vedere fantasticando) che regge il congiuntivo nellindiretta. Come mai? Si pu usare il condizionale dopo il "se"? - Aula di Lingue se egli andasse. O anche questa: Non dico come questa morte sia arrivata (corretto anche arrivata). Se la frase fosse: un giorno vidi che mio padre aveva dei sandali particolari e gli chiesi se li avesse presi in un negozio, in questo caso, dato che si utilizza il congiuntivo, il se diventa una congiunzione? Non so chi fosse, lindiretta esprime anteriorit con valore durativo, rispetto alla principale al presente. Sentivo ma non capivo perch quale modo e tale tempo Prof. Anna, Gentile Anna la ringrazio per la sua risposta, SCELTA DEL MODO VERBALE NELLE INTERROGATIVE INDIRETTE. Prof. Anna, Bello questionario noi tutti pare che sappiamo italiano, Ciao Prof. Lesercizio stato piacevole ,pure per le correzioni che tutti noi sembriamo che noi sappiamo litaliano. In nessun caso in frasi condizionali di questo tipo la congiunzione se pu essere seguita dal condizionale: se saresti buono sbagliato qualunque sia il modo e il tempo che segue. Quando una persona vuole trascorrere tutta la sua vita con te, sa valutare ci che importante per la tua crescita personale e per la tua felicit. non. ..si usa il congiuntivo perch non sapere esprime incertezza ed in forma negativa. Se egli andrebbe oppure se egli andasse? Grazie anticipatamente. Cara Santina, grazie per il suggerimento, lo prender sicuramente in considerazione poich, come dici tu, largomento crea spesso molti dubbi. se retta l indiretta da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo: Grazie mille dellattenzione. Vorrei sapere se sia possibile prendere un appuntamento con Voi. Caro Giulio, le tue osservazioni sono del tutto legittime, infatti talvolta si pu avere un tempo diverso da quello atteso per effetto di un particolare punto di vista del parlante, nel caso che mi proponi il congiuntivo presente si deve allattualit del fatto. Altri esempi di interrogative indirette in cui lecito utilizzare la costruzione se+condizionale presente sono: Non so se avrei voglia di uscire dopo una cena cos sostanziosa. Perci. I campi obbligatori sono contrassegnati *. In a) e b) l'uso del congiuntivo quello pi comune (e quindi raccomandabile), anche se il condizionale, pur situandosi ai limiti dell'accettabilit, non pu dirsi sbagliato: la sequenza se + condizionale, lo ricordiamo, inammissibile nella protasi di un periodo ipotetico (* Se lo vedrei . 16 Dicembre 2010. Volevo chiederti un passaggio. Vi stupir: il "se" (non ipotetico) seguito dal condizionale esiste Grammatica , La lingua italiana , Verbi. 10 segnali che stai vivendo una relazione completamente inadatta a te Ero l, Se hai dei dubbi, scirivimi pure. Si scrive se tu dovessi o se tu dovresti? - Si scrive Nell articolo si legge se lindiretta retta dal presente indicativo del verbo sapere solitamente c lindicativo. Hai altri dubbi? Caro Rino, in realt sono stati rispristinati gli archivi, come nel vecchio sito, sulla sinistra della pagina puoi trovare due archivi, uno in base alla data di pubblicazione di un articolo, uno in base allargomento trattato dallarticolo, in questo modo puoi velocemente trovare quello che ti interessa. Perfetto; e oltre al passato remoto, potrei scrivere la stessa frase, ma seguendo le regole da lei scritte? Stack Exchange network consists of 181 Q&A communities including Stack Overflow, the largest, most trusted online community for developers to learn, share their knowledge, and build their careers. E se lo , lo solo per il rapporto temporale che intercorre tra principale e subordinata? What should I follow, if two altimeters show different altitudes? A boy can regenerate, so demons eat him for years. 2)Non so se lo sappiate, ma ieri sono stato al mare (chiaramente l indicativo pi comune). 1 likes, 0 comments - Mr. Dave | crypto -Trading (@davide.gianfrate1) on Instagram: "[repost] APRIRE LA MENTE.. (se sei felice al 120% della tua vita, non leggere . non capivo dove stesse andando. I realize that you are otherwise committed, but I was wondering if you might consider a new challenge. A presto Insomma, il condizionale, in questo caso, va bene. L'uso del congiuntivo quello pi comune (e quindi raccomandabile), anche se il condizionale, pur situandosi ai limiti dell'accettabilit, non pu dirsi . Short story about swapping bodies as a job; the person who hires the main character misuses his body. Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. Pur Non avendo letto la lezione (male ho fatto!) Evita quindi di aggiungere alla tua richiesta di uscita cose del tipo "Se sei impegnata, fammi sapere", oppure "Se ti va, altrimenti non fa nulla" e qualsiasi altra frase simile. Oppure da preferire la forma al congiuntivo: La soluzione consiste nel sapere dove si trovino le carenze? Vorrei sapere se questa frase corretta in italiano: Ti scrivo in quanto io e il mio collega vorremmo sapere se, in qualit di nostro responsabile, POTRESTI confermare la nostra partecipazione al corso. condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa Anche in questa indiretta userei il congiuntivo, se nella principale c una forma negativa del verbo dire: Non dico come si possa aprire. 1voglio vedere quanto bello palese che regge l indicativo? Di nuovo prof; nella frase giusto che tu sappia quanto ti voglio bene far lanalisi: giusto, proposizione principale (con una forma impersonale); che tu sappia, subordinata soggettiva al congiuntivo, retta dalla principale giusto (forma impersonale che in questo caso regge il congiuntivo nella subordinata); quanto ti voglio bene, interrogativa indiretta retta dalla reggente che tu sappia, la quale ha il verbo sapere che, insieme a quanto (avverbio con il significato di in che quantit, misura o intensit), introduce lindiretta allindicativo, in quanto il verbo sapere (sappia nel nostro caso) nella reggente in forma affermativa e comunque al congiuntivo presente (certo, nel post si legge che se lindiretta retta dalpresente indicativo del verbosaperesolitamente c lindicativo; daltronde nel nostro caso, al contrario, c il congiuntivo presente, il quale per credo che possa svolgere la stessa funzione nella scelta tra lindicativo [voglio] e il congiuntivo [voglia] nellindiretta). A presto No! Es. O e giusto vorrei chiederti, Cara Lisa, il periodo che mi scrivi corretto. New blog post from our CEO Prashanth: Community is the future of AI, Improving the copy in the close modal and post notices - 2023 edition, (S)correttezza di "Se + congiuntivo + condizionale + se + condizionale", "avrei dovuto/voluto/potuto" VS "dovevo/volevo/potevo". Siccome la grammatica lossatura di una lingua mi auguro pi Caro Giulio, la frase corretta e anche la tua ipotesi. 82419. Entra; Registrati; Inglese. 5volevo vedere quanto era bello Saluto. What is the symbol (which looks similar to an equals sign) called? Prof. Anna. Prof. Anna. RT @ATEEZITALY_: BSTAGE| 28.04.23 #WOOYOUNG "Devo andare ora hahaha. Cara Valentina, entrambe le frasi sono corrette: le interrogative indirette possono avere il verbo sia al condizionale sia al congiuntivo (quando si vuole sottolineare il valore dubitativo della frase). A presto 4. L'interrogativa indiretta che esprime anteriorit rispetto alla reggente : L'interrogativa indiretta che esprime posteriorit rispetto alla reggente : L'interrogativa indiretta che esprime contemporaneit rispetto alla reggente . reggente, seleziona il modo, tra congiuntivo e indicativo, a seconda A presto QUANDO SI PU USARE SE + CONDIZIONALE. O sarebbe stato meglio "andasse"? In a) e b) l'uso del congiuntivo quello pi comune (e quindi raccomandabile), anche se il condizionale, pur situandosi ai limiti dell'accettabilit, non pu dirsi sbagliato: la sequenza se + condizionale, lo ricordiamo, inammissibile nella protasi di un periodo ipotetico (*Se lo vedrei, lo riconoscerei), ma non c' nessuna restrizione preliminare quando il se - come nei due esempi citati - introduce un'interrogativa indiretta. 7 modi in cui qualcuno ti dimostra che vuole stare con te Condizionale: si pu dire "se sarebbe"? - L'italiano corretto Mi chiedevo se ti sarebbe andato di uscire si usa con riferimento al futuro nel passato: qualcosa che si chiedeva lei ieri a proposito di un evento che sarebbe avvenuto in futuro (ieri stesso, dopo alcune ore, oggi, oppure domani). condizionale, in questo caso, va bene. Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a33d9a12b32b4c8a18deb63481353db1" );document.getElementById("ff2f98e9e2").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinch un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Caro Giulio, le frasi che mi proponi sono corrette. ora a studiare:-))), Gli esercizi sulle frase indiretti sono molto interessante. Mi dispiace davvero, ma va bene se ti chiedo un favore? Gentile prof, Un saluto Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per Vero che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa ("Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre"; cio "se ci fosse suo padre"), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: "Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare"), oppure quando l'azione proiettata al futuro (in tal caso oggi obbligatorio il condizionale composto: "Mi chiedevo se sarebbe davvero partito"). Se invece scrivo, senza il che, ma con il se che introduce uninterrogativa indiretta, Ci ha detto se il condizionatore avrebbe funzionato (sottinteso se avessimo provato a metterlo in funzione), con l uso del condizionale passato per esprimere posteriorit in dipendenza da un tempo passato, allora il se introduce uninterrogativa indiretta; oppure per esprimere contemporaneit in dipendenza da un tempo passato: Ci ha detto se il condizionatore funzionava (linterrogativa indiretta retta da una forma affermativa del verbo dire, e quindi troviamo lindicativo; e non la possibilit di scegliere il congiuntivo imperfetto, non ricordavo che fossero dieci o meno Aivoglia! 01 May 2023 13:01:28 Non era certo intenzione della gentile lettrice che ci ha scritto generalizzare criticando, tutta farina del nostro sacco, ma, certo, in antitesi a certi estremismi grammar-nazi andrebbe anche lecitamente sostenuto, con un po . La dimostrazione di essere superficiale, poco attento e poco riflessivo. Se non ti arriva nessuna risposta dopo un giorno o due, puoi provare a farti sentire di nuovo. Prof. Anna, Mi stavo chiedendo se mi potessi dire , S dice POTESSI o POTRESTI dire ? Le chiedevo se fosse corretto il periodo e se mi aiutasse ad analizzarlo ; le chiedevo la reggente che introduce uninterrogativa indiretta, introdotta dalla congiunzione se(se fosse corretto il periodo al congiuntivo); mentre e se mi aiutasse ad analizzarlo sempre uninterrogativa indiretta (se vogliamo coordinativa). A presto Un saluto. Andare a convivere: il momento giusto e 8 consigli per non litigare - Ohga! secondo me sbagliata eppure. Non andrebbe mai a coricarsi la sera = tiratardi. 62 frasi con suono. Senti, mi chiedevo se ti andasse di andare a questa festa, stasera. Quindi, perch la prima frase sarebbe la corretta? Prof. Anna. Prof. Anna. Caro Pere, la frase che mi proponi corretta. CONCORDANZA DEI TEMPI NELLE INTERROGATIVE INDIRETTE. Why do men's bikes have high bars where you can hit your testicles while women's bikes have the bar much lower? Diversamente, se il passato remoto non dovesse essere ammesso, riscriverei la stessa frase, ma seguendo le regole da lei scritte: Non mi ricordo se abbia sparato (o ha sparato) lui o se abbia fatto fare (o ha fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. mi chiedevo se ti andasse di fare un duetto con me. MIP Model with relaxed integer constraints takes longer to solve than normal model, why? Voglio capire chi c alla cassa [10] Se ti scrive "Ehi, mi manchi. Eu gostaria que ultrapassssemos isso, por isso, estava a pensar que podamos comear com um caf. A presto Sarebbe corretta in generale e in questo caso Treccani dice che si pu usare il condizionale al posto del congiuntivo. "La pesantezza del congiuntivo" sembra un titolo appetibile per un pamphlet polemico contro il congiuntivo eretto a simbolo di un parlare ingessato o pretensioso. In contesti formali, in scritti formali consigliabile usare il congiuntivo imperfetto richiesto dalla contemporaneit nel passato. - mi chiedo se ti vada/andrebbe di uscire (oggi per oggi) - mi chiedo se ti sarebbe andato (oggi per domani) Dunque vorrei sapere, per favore, 2 cose: La prima se "mi chiedo/chiedevo se ti andasse/fosse andato di uscire" possano essere utilizzata anche con sfumature di contemporaneit. eri calmo, lucente e profumato, sulle guancia Parabolic, suborbital and ballistic trajectories all follow elliptic paths. Potrebbe essere impegnata o pensare a cosa dire e si sentir sopraffatta se ricever decine di SMS. Prof. Anna. 3Mi chiedevo se le sarebbe andato (o andava) di uscire (posteriorit; il verbo al condizionale, che oltretutto coincide con il condizionale passato per la posteriorit al passato, sottolinea, anche qui, che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione, ed molto formale). buongiorno, non capisco come sia possibile la frase: Buongiorno, avrei dei dubbi sulla seguente frase: ho appena contatto Tizio per sapere se lappuntamento del 15 novembre fosse stato fissato. Cara prof. Anna, Che tempo verbale devo usare in queste interrogative indirette? Serve a esprimere: E credo sia certo scrivere Non ditemi che cosa io debba fare (il congiuntivo qui credo sia corretto, considerando lincertezza del verbo dire seguito dalla negazione; certo, anche qui tuttavia luso dellindicativo e del congiuntivo nelle interrogative indirette non risponde, come solitamente accade nella classica concordanza dei tempi, allalternanza indicativo = oggettivit, congiuntivo = soggettivit; dipende invece per lo pi, appunto, da fattori stilistici, per cui lindicativo si usa negli scritti pi informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi formali e letterari: quindi avrei potuto scrivere anche non ditemi che cosa devo fare). Chiaramente se pensi che generi confusione posso omettere il primo passaggio e riportare solo Treccani Quindi, forse la risposta dovrebbe essere che tutte e due la frasi sono corrette. Fa dei progetti con te. Prof. Anna Il congiuntivo presenta l'azione espressa dal verbo come incerta, desiderata, dubbia. Andrebbe: dizionario, significato e curiosit Site design / logo 2023 Stack Exchange Inc; user contributions licensed under CC BY-SA. attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a 3 Modi per Rispondere a un Ragazzo Che Ti Chiede di Uscire - wikiHow A presto RISPOSTA L'attenzione verte principalmente sulla consecutio Mi pesa studiare, ma: Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, avete mai avuto dubbi sulluso di questi due avverbi? Se chi parla presenta un fatto per lui certo e reale usa il modo indicativo, se invece esprime un dubbio, un'ipotesi, un desiderio, una volont, usa il modo congiuntivo, che il modo della possibilit, della soggettivit e dell'incertezza. darmi. Volevo capire chi ci fosse alla cassa. esercizi logici. 3 Voglio sapere se /sia disponibile (qui, come ho detto prima, credo che sia corretto l indicativo [ma non escluderei totalmente il congiuntivo], in quanto il modale voglio, strettamente legato al verbo sapere, cui facciamo riferimento per la scelta tra l indicativo e il congiuntivo [e al limite anche il condizionale] nellindiretta stessa, al presente indicativo voglio [modale, ma presente indicativo] + sapere. 1 Volevo sapere se era/fosse disponibile (userei era per esprimere come pi certa, probabile od opportuna la richiesta; il congiuntivo come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata), 2 Vorrei sapere se /sia disponibile (anche qui userei per esprimere come pi certa, probabile od opportuna la richiesta; il congiuntivo sia come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata; e quel condizionale nella reggente rende la richiesta pi cortese; al limite, anche se come ho detto non lo preferisco, il congiuntivo imperfetto fosse per dare alla richiesta indeterminatezza, fare una richiesta non tanto per il momento presente, ma in generale). Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi. A presto Ho usato il congiuntivo fossero, ma avrei potuto scegliere anche lindicativo erano (in questo caso la scelta tra lindicativo e il congiuntivo libera). Prof. Anna. Al contrario, vedere in forma affermativa nella principale richiede nella subordinata lindicativo: Abbiamo visto cosa hai fatto. DOMANDA corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe" o va usato immaginavo che, se mi avesse risposto, avrebbe risposto il giorno dopo, E accettabile il condizionale nella subordinata introdotta da SE? Caro Stefano, puoi certamente usare lindicativo, ma non sarebbe scorretto nemmeno il congiuntivo. il congiuntivo? La regola delle due D, che ti indica di non usare il congiuntivo, prevede la presenza contemporanea del verbo che veicola una domanda e del dubbio che esprime. comunque altrettanto corretto, come interrogativa, l indicativo che, anche in forma negativa nella principale, risulta pi comune: Non dico come si pu aprire. eri scuro: Gentile Anna un dubbio in merito alluso dei tempi in questo genere di interrogative al passato: Immaginavo che, se mi avrebbe risposto, avrebbe riposto il giorno dopo Se Francesca avesse pi tempo, lo passerebbe con i suoi cari". 1voglio vedere quanto bello (indicativo, vedere alla forma affermativa) Devo dire che su Italian.SE si impara sempre qualcosa. non ricordavo se fossero dieci o meno. Mi sembra possibile questa frase, almeno colloquialmente: Non ricordo quanto costano questi pantaloni.. Secondo me, con il verbo capire in forma affermativa (e ancora di pi forma negativa) possiamo scegliere tra l indicativo e il congiuntivo (quindi libera scelta). Bandi di borse di studio, premi, stage, servizio civile, Centro di Studi di Lessicografia Italiana, Centro di Consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea, Italiano digitale. La frase complessa: le interrogative indirette (seconda parte) Home; . oppure Counting and finding real solutions of an equation. 2voglio vedere quanto sia bello Per quanto riguarda coloro che verranno alla sede, si prega di venire sani e salvi. Si scrive se essi stragodessero o se essi stragodrebbero? Basandosi sulle proprie esperienze personali, la scrittrice Sara Gazzini, autrice del manuale Tutte le volte che ho detto ti amo (Harper Collins) ne ha individuate esattamente sei di tipologie . Grazie mille. link]. affermazioni fatte in precedenza; riguardo a (al, alla, ai, ecc.) avrei una domanda da porvi nata da una discussione in famiglia. un giorno vidi un paio di sandali e chiesi a mio pap se avrei potuto averli Caro Riki, luso dellindicativo corretto, corretto anche il congiuntivo ed usato soprattutto per sottolineare il valore dubitativo della frase. Nelle interrogative indirette parziali il soggetto, se espresso, collocato preferibilmente dopo il verbo: non si ricordava quando fosse partito Paolo; nelle interrogative indirette totali invece il soggetto tende a essere collocato prima del verbo: non si ricordava se Paolo fosse partito. A cura di. Qui proprio il caso di far entrare in campo un bel condizionale, perch siamo in effetti all'interno di una interrogativa indiretta, tipo di frase in cui il condizionale una delle risorse adeguate. Diciamo subito che fossi congiuntivo mentre sarei condizionale e diciamo anche che il primo si usa sempre nella subordinata del periodo ipotetico: es. Si scrive se tu andassi o se tu andresti? Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. mi chiedevo se ti andrebbe di uscire a prendere da bere qualche volta: if you'd like to meet up sometime, let me know! che io vada via = subordinata oggettiva esplicita. Buongiorno, LAccademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali. uninterrogativa indiretta totale perch lasciata aperta a due possibili valori, uno affermativo e uno negativo: avevo portato i documenti o non avevo portato i documenti (o si o no, li ho portati o non li ho portati). Interpreting non-statistically significant results: Do we have "no evidence" or "insufficient evidence" to reject the null? se retta da un verbo di percezione in forma negativa troveremo il congiuntivo (ma lindicativo non comunque scorretto): 2) Non ho visto che cosa abbia (ha) fatto. Ecorretta, specie con riferimento al congiuntivo sia? Volevo capire chi cera alla cassa Immagino la faccia che stanno facendo Mi chiedevo se ti andrebbe di andare al concerto di Sia con me. forse sbaglio? Se avrei o Se avessi: come si scrive? Scuolissima.com Lo SciacquaLingua: Un dubbio mi assilla La funzione degli esempi unicamente quella di aiutarti a tradurre la parola o l'espressione cercata inserendola in un contesto. I soldati non potevano dire perch fossero fuggiti uninterrogativa indiretta e con dire in forma negativa possiamo utilizzare o il congiuntivo (fossero fuggiti) o l indicativo (erano fuggiti). Chiudo dicendo che comunque l indicativo altrettanto corretto nelle indirette, e nei nostri casi. se retta da un verbo di percezione in forma NEGATIVA possiamo trovare anche il: Non vedo perch tu non debba farlo; ma anche il condizionale: Non vedo perch non dovresti farlo. Quando c' un periodo ipotetico di mezzo insomma alla domanda si scrive se fossi o . Traduzione di "Mi chiedevo se ti andasse" in inglese - Reverso Context Se avessi. Senza "se" e senza "ma". He also rips off an arm to use as a sword, Using an Ohm Meter to test for bonding of a subpanel. Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. Grazie anticipatamente. Ci si chiesti se sia applicabile. Chiaramente nella prima interrogativa lazione proiettata al futuro (al futuro nel passato: qualcosa che mi chiedevo ieri a proposito di un evento che sarebbe avvenuto in futuro [ieri stesso, dopo alcune ore]); e in pi una domanda che mi pongo rispetto ad un evento non realizzato nel passato. -. It only takes a minute to sign up. Avrei purtoppo una domanda, posso? Per quanto riguarda invece l indiretta al congiuntivo imperfetto (quanto fosse bello), aggiungerei che la scelta pu dipendere da pi fattori: se vogliamo dare una leggera variazione nel senso temporale alla frase (Vorrei vedere [adesso] quanto [in generale] fosse bello) o se vogliamo accentuare il valore di incertezza sulla possibilit espressa dallemittente. Un saluto Insomma, il La ringrazio in anticipo, Cara Minnie, non ci troviamo davanti a uninterrogativa indiretta, ma a un periodo ipotetico dellirrealt (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/29/il-periodo-ipotetico-dellirrealta/), formato da se+congiuntivo trapassato (protasi) e condizionale passato (apodosi), in questo caso quindi non corretta la soluzione con se+condizionale. Two MacBook Pro with same model number (A1286) but different year, Effect of a "bad grade" in grad school applications. Se retta, lindiretta, da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo: abbiamo visto cosa hai fatto; al contrario, in forma negativa, possibile anche il congiuntivo: Non vedo come tu possa dire certe cose (anche lindicativo puoi altrettanto corretto). Nella dichiarativa, compare una forma di cortesia, che Secondo Treccani, in questo caso, entrambe le frasi possono considerarsi corrette. Molto interessante, molto utile. Ti sei sentito molto insicuro da quando hai intrapreso la relazione. L'uso corretto del "se" pi il condizionale - Studia Rapido Un saluto. Scopri qual la forma corretta se se io dovrei o se io dovessi. Credo che nel caso in questione sia opportuno usare lindicativo anzich il congiuntivo, potreste rispondere cortesemente al mio quesito? ousseynou diop,quando si utiliza il futuro 4 Modi per Chiedere a Qualcuno di Uscire tramite SMS Andare e venire | Zanichelli Aula di lingue E al passato: Non mi ricordavo se avesse sparato (o aveva sparato) lui o se avesse fatto fare (o aveva fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. Well, I wonder if you'd mind joining me in the interview room. Penultima frase, ma non come interrogativa indiretta, bens come subordinata oggettiva: 1) Non sapevo che avessero quel giocatore in squadra.
Florida Senate Race Polls 2022,
Marriott Marble Arch Email Address,
How To Beat A Gemini At His Own Game,
How To Start A Bingo Hall In Florida,
Is It Illegal To Kill Feral Cats In Illinois,
Articles M